Pallacanestro Budrio – Molino Grassi Magik Parma 54-65

Parziali: 12-18; 23-33; 41-54

Pallacanestro Budrio: Tugnoli 6, Baietti 1, Fornasari 7, Benetti 10, Maccaferri 1, Bovoli 8, Cesario 8, Zuccheri 11, Quarantotto 2, Longhi ne. All.re: Bovi

Molino Grassi: Pedron 7, Afolabi ne, Malinverni N., Chiozza ne, Colonnelli 20, Malinverni L. 8, Paulig 12, Brogio 8, Antozzi 8, Diemmi 2. All.re: Donadei

Trasferta in quel di Budrio (Bo) per gara2 di semifinale playoff. Dopo la sconfitta casalinga in gara1, la Molino Grassi è con le spalle al muro: bisogna vincere per portare la sfida alla bella, altrimenti addio sogni di gloria.

E la Magik con una prestazione maiuscola si guadagna il diritto di giocarsi gara3 in casa espugnando il PalaMarani per 64 a 55.

Il ricordo del primo quarto da incubo di gara1 è ancora vivido nelle menti di giocatori e staff biancoblu che, memori degli errori fatti, partono con tutt’altra concentrazione e tutt’altro ritmo. Buone scelte offensive e difesa più attenta, consentono ai ragazzi di Donadei di portarsi avanti di 6 dopo i primi 10′. La Magik allunga nel secondo quarto, continuando l’ottimo lavoro difensivo e spingendo bene in transizione. Budrio tira con percentuali peggiori rispetto a quattro giorni prima e perde pure lo sfortunato Baietti per quel pare un infortunio al ginocchio piuttosto serio (in bocca al lupo!). I bolognesi restano comunque aggrappati al match con il coast to coast di Cesario che batte la sirena e ridà entusiasmo ai suoi e al pubblico di casa.

Qualche cedimento nella difesa biancoblu nella terza frazione ma nell’altra metà campo Budrio fatica a trovare contromisure alla vena realizzativa di Colonnelli, Paulig e Malinverni L. E’ In questa fase che la Molino Grassi potrebbe piazzare l’allungo decisivo e spegnere le velleità dei padroni di casa ma non riesce nell’intento e Budrio pian piano si rifà sotto. L’intensità del match sale di livello, Budrio dimostra di crederci e si porta sino al -6 a poco più di due minuti dalla fine. La Magik però ha il merito di non scomporsi, con esperienza gestisce questo momento di difficoltà ricacciando indietro i padroni di casa e, nel finale, con un paio di difese pazzesche e rapidi contropiede, mette il sigillo sul match.

Un + 11 finale che vuol dire che tutto si deciderà in gara3: entrambe le squadre non si sono risparmiate in gara2, vedremo chi ne avrà di più e chi riuscirà a gestire meglio la tensione di una partita così importante.

L’apporto del pubblico sarà decisivo, quindi l’invito per tutti è quello di venire al PalaMagik domenica 29 alle 19 per sostenere Diemmi e compagni alla ricerca del pass per la finale. Serve riempire il palazzetto. Esserci. #justus

Molino Grassi Magik Parma – Pallacanestro Budrio 60-69

Parziali: 9-20; 27-30; 43-52

Molino Grassi: Angella ne, Pedron 1, Afolabi ne, Malinverni N., Chiozza 2, Colonnelli 18, Malinverni L. 4, Paulig 14, Brogio 4, Antozz 2, Diemmi 15. All.re: Donadei

Budrio: Fornasari 9, Tognoli 4, Baietti 4, Zuccheri 9, Trombetti, Cesario 24, Benetti 5, Quarantotto 9, Bovoli 5, Maccaferri. All.re: Bovi

Dopo aver brillantemente superato il primo turno contro Cento, si sale di livello nel cammino playoff della Molino Grassi Magik: al PalaMagik arrivava la Pallacanestro Budrio, terza classificata del girone B, sbarazzatasi di Cesena nei quarti di finale in sole due partite.

Clima infuocato in tutti in sensi al PalaMagik sia per il tanto pubblico sugli spalti e che da ambo le parti non ha mai fatto mancare il proprio supporto, ma anche per il caldo degno di un pomeriggio estivo.

Pronti e via ma la Molino Grassi resta ferma al palo: primo quarto da incubo per i padroni di casa che subiscono un parziale da 20 a 9 nei primi 10′ minuti, quasi spiazzati dall’energia e dall’intensità degli ospiti che difendono fortissimo ed in attacco tirano con percentuali notevoli. Dieci minuti regalati che costringeranno la Magik ad inseguire praticamente tutto l’incontro, una cosa che nei playoff non puoi assolutamente permetterti. Nel secondo quarto il trio Paulig-Colonnelli-DIemmi prova a dare la sveglia ma Budrio non sembra avere intenzione di fermarsi, con il play Cesario che fa impazzire la difesa di casa. La Magik continua a faticare in attacco, non riuscendo ad imporre il proprio gioco e va al riposo con lo svantaggio ancora in doppia cifra (27-37). Per quanto visto in campo, nonostante tutto, bicchiere mezzo pieno in casa Magik a metà gara.

Nel terzo quarto non arriva la scossa sperata e sale il nervosismo tra fila ducali per il fatto di non riuscire a ricucire il gap: molti falli spesi regalano tanti viaggi in lunetta che Budrio capitalizza e sfrutta per rimanere avanti di 9 lunghezze all’ultima pausa. E’ a questo punto che DIemmi e compagni tirano fuori l’orgoglio ed iniziano a giocare ai loro livelli: la zona chiamata da coach Donadei mette in difficoltà gli ospiti mentre le triple a stretto giro di Colonnelli, Malinverni L. e Diemmi ridanno entusiamo alla squadra ed al pubblico che si esalta e crede sempre più nella rimonta. Ed in effetti il sorpasso arriva con la Molino Grassi che finalmente riesce a mettere la testa avanti ad una manciata di minuti dalla fine. La Magik ha due volte l’occasione di mettere più di due possessi tra sè e Budrio ma il ferro nega il mini parziale e Budrio ne approfitta per riportarsi avanti. Sono ancora una volta i viaggi in lunetta concessi da una difesa Magik rivedibile a premiare i bolognesi, ed è sempre il solito Cesario a muovere il tabellone con precisione chirurgica dalla linea della carità. Il massimo sforzo prodotto per la rimonta incide poi nel finale quando la Magik non ha più energie fisiche e mentali per riprendere in mano la partita e deve così cedere agli ospiti l’opportunità di chiudere in gara-2 davanti al proprio pubblico. Tifo che sarà caldissimo, ma la squadra di Donadei non dovrà farsi intimorire e dovrà trovare le soluzioni per allungare la serie e tornare al PalaMagik per giocarsi l’accesso alla finale. Appuntamento giovedì 26 Maggio alle 20.45 a Budrio. #justusmagik

Ducale Magik Parma vs Nuova Virtus Cesena 60 – 65 (16-15, 23-32, 43-50)
Arbitro: Maffezzoli F.
TL: Ducale 15/20 – Cesena 17/18
Ducale: Giacchetti 19, Parlani 11, Furlattini, Nuzzo 7, Zoni 1, Trevisan 6, Aiello 10, Bello 2, Spotti ne, Nolli, Rollo 4, Galli ne. All. Caggiati
Cesena: Girelli 6, Sabbatani 3, Silighini 12, Zoffoli, Battistini 14, Clementi 4, Gori, Abati, Sampieri, Currà 17, Bollini 9, Semprini. All. Lisoni. Ass. Andreoli
Nell’ultima gara della fase di classificazione del campionato di serie C è la capolista Cesena ad aver la meglio al termine di una gara bella e combattuta.
Quando il punteggio è cosi ravvicinato sono gli episodi a fare la differenza e nell’ultimo minuto, per bravura e fortuna, sono girati tutti a favore di Cesena.
Dopo un primo quarto all’insegna del totale equilibrio, è Currà a scavare il primo solco tra le due squadre con due bombe nei minuti finali del secondo periodo.
Nonostante il -9, la Ducale non si disunisce e trainata da una Giacchetti fino a quel momento in ombra, riesce a ricucire lo strappo e addirittura a mettere il naso davanti sul 58-57 con un gioco da 3 punti di Parlani.
Battistini per Cesena ed Aiello per Ducale sono chirurgiche ai tiri liberi portando il punteggio in parità 60-60 a pochi secondi dal termine.
La squadra di coach Caggiati non concretizza il possesso successivo, cosa che invece riesce perfettamente a Battistini che con una bomba dall’angolo ammutolisce il PalaPadovani e di fatto consegna la vittoria alla sue.
Cesena, una corazzata costruita con una sola missione, quella della promozione in B, chiude a punteggio pieno la seconda fase.
La Ducale, quinta, da un segnale importante per i playoff dimostrandosi squadra forte, compatta e dalle potenzialità per giocarsela fino in fondo con tutte le avversarie.
Griglia playoff (primo turno gara secca, secondo turno andata/ritorno. Sono previste due promozioni in B)
Da un lato Cesena vs Ravenna e San Mamolo vs Ducale

Dall’altro Fidenza vs Monte San Pietro e BBS vs Vigarano

U17G: Magik vs CVD 61 78

Semifinale Coppa Primavera – Gara 1
Indicio 12, Scalvini 8, Bondani 5, Foronda, Bertolini 15, Ciulla 5, Tosini 6, Movilli 2, Ferrari 6, Asinas 2
All. Bernini, Pezzani, Bazzoni

Una Magik incerottata prova a restare in piedi davanti a CVD ma spreca troppo regalando agli ospiti un largo vantaggio in vista della gara di ritorno.

U14 F – Scandiano 48-63

Catellani, Sraidy, Toli 15, Amadei 4, Argenti 5, Mordazzi 19, Pelagatti, Accorsini 2, Piccinini 1, Seck, Fontana 2, Somma.

Brutto finale di stagione per le ragazze dell’Under 14 che giocano una partita abbastanza distratta. Sconfitta che lascia l’amaro in bocca soprattutto per aver interrotto una striscia di buone partite giocate con la mentalità giusta. Netto comunque il miglioramento di tutte le ragazze durante questa stagione che lascia ben sperare per gli anni a venire.

U17F: Fulgor Fidenza vs Magik Rosa 60 102

Gabbi 11, Maselli 12, Triani 12, Mordazzi 13, Anfossi 19, Mkpanam 9, Cristofaro 6, Manzelli 4, Ferrari 10, Bizzarri 6
All. Bernini, Zanni

Partita a senso unico a Fidenza.
Una Magik quasi perfetta al tiro soffre solo nel primo quarto poi mette in scena un’ottima partita di difese e contropiedi, tutto ciò condito da buone azioni corali.
Tutte le ragazze vanno a referto con ben sei in doppia cifra.

Salus Bologna – Ducale Magik Parma U19 64-53
Parziali: 15-18; 36-24; 46-37
Ducale Magik Parma U19: Angella 14, Boselli 6, Enoh, Rosi, Aielli 4, Minari 9, Tambini 4, Genovesi 2, Afolabi 14, Gallo. All.re: Panziroli
Si conclude con una sconfitta nei quarti di finale della coppa Primavera la stagione degli U19, che perdono contro Salus per 64-53. Poco da commentare sulla partita, con i ragazzi che, dopo essere partiti molto bene, sono andati sotto nel punteggio a causa della gran serata al tiro della squadra di casa, che, a suon di triple, ha infine bloccato qualsiasi tentativo di rimonta. A chiusura dell’articolo mi sembra doveroso fare i complimenti ai ragazzi scesi in campo, che, nonostante tutte le difficoltà tecniche e fisiche incontrate nel corso della stagione, hanno sempre dato il 100% in campo, mostrando un atteggiamento che li aiuterà nelle prossime avventure con le squadre senior.

U14elite: Magik 41 – Stars 68
Adorni G. 4, Fornari 20, Chiappini 5, Guzzo, Fontana 3, Campanini, Sangermano 4, Colla 1, Adorni 2, Cacciali, Cura, Milite 2;
All.: Casella, Minari.
(2-23; 23-22; 11-12; 5-11)

Primo quarto da dimenticare per i nostri ragazzi che subiscono l’attacco avversario e non riescono a concretizzare le buone azioni nella nostra metà campo. Dal secondo quarto la magik mette una marcia in più, alzando l’intensità in difesa, recuperando palloni e correndo in contropiede; questo purtroppo però non basta per recuperare i punti subiti nel primo quarto e la partita finisce sul -27.

U14 F – FBK 52-32

De Luca, Catellani 2, Toli 19, Amadei 2, Argenti 12, Pelagatti, Accorsini 8, Piccinini 4, Seck 2, Fontana 1, Somma 2. Allenatori Pezzani, Minari

Seconda partita della seconda fase per le ragazze delle U14 chiusa con una bella vittoria tra le mura amiche contro Fiorenzuola. Super prova di squadra soprattuto nella metà campo difensiva dove ognuna è riuscita a mettere in campo intensità e intelligenza.

Asd. Pol. Castellana – Magik Basket 62-49
(18-8, 30-24, 38-42)
Magik Basket: Fuda, Vescovi 6, Chiloiro 4, Simonetti 2, Blasi 4, Ferrari 8, Di Grigoli 9, Isi 2, Enoh 9, Giordani, Secchi 5. All.re: Pezzani, Zanni
Finisce con un’amara sconfitta a Castel San Giovanni il campionato degli U15. Stagione sicuramente difficile visto il gruppo, completamente nuovo rispetto alle scorse stagioni, con molti ragazzi che non avevano mai giocato a basket. Nonostante la sconfitta, il modo in cui gli U15 hanno affrontato il secondo e terzo quarto è una dimostrazione del lavoro fatto nell’arco degli ultimi otto mesi.