Un pò di ruggine iniziale costa caro all’Under 13

Walnut Noceto – Magik Basket U13 M 53-37
(15-4)(16-7)(16-10)(6-16)
Magik: Barbarini, Colamartino, Cripotos 4, De Carolis, De Martino 4, Harsan, Iamiglio 5, Lannunziata 2, Panziroli 4, Suh 10, Pellecchi 6, Rosi 2.
All. Bazzoni, Raffin, Allodi

Riprende anche il cammino dell’under 13 maschile con la trasferta a Noceto.
Dopo un lungo stop si torna con entusiasmo in campo, anche se si vede un po’ di ruggine e nei primi venti minuti i nostri ragazzi non riescono a giocare alla pari con la squadra di casa. All’intervallo lungo il punteggio ci vede in netto svantaggio.
Molto positivi i restanti due quarti, con i ragazzi della Magik che senza farsi condizionare dal punteggio, cercano il modo di migliorarsi e riescono a ricucire in parte il divario.
Buona prova dei giocatori più esperti che aiutano anche i compagni alla prima partita in assoluto. E un buon esordio per i rookies che inziano a conoscere le emozioni e la realtà del campionato.
Ci vediamo alla prossima. Let’s go Magik!!

Le assenze dell’Under 14 influiscono sul risultato finale

Bibbianese 79 – Magik 65
Fornari R. 24; Chiappini L. 13; Guzzo G. 2; Strini G. 3; Fontana E. 1; Alemanno L.; Colla M. 5; Adorni A. 13; Cacciali A. 4; Loschi A.
All.: Casella, Minari
(18-23; 20-19; 25-14; 16-9)

Prima partita del 2022 per i nostri u14 che nonostante le assenze entrano in campo carichi e con tanta voglia di giocare.
I primi due quarti la magik riesce a tenere alta l’intensità sia in attacco che in difesa da parte di tutti i giocatori e il primo tempo si conclude con un punteggio di 38 a 43 per noi.
Nelle ultimi due quarti, nonostante la stanchezza e qualche distrazione difensiva, i nostri ragazzi hanno continuato a mettere in campo tutto quello che avevano fino alla fine della partita. Punteggio finale 79-65

Magik sconfitta contro Polisportiva Arena

U17G: Pol. Arena vs Magik 78-51
Indicio 12, Bondani 1, Foronda, Tosini 1, Zambini, Romualdi 34, Movilli 2, Bertolini 1
All. Bernini, Zanni

La ciurma di Capitan Romualdi approda a Basilicagoiano, a ranghi ridotti, con il coltello tra i denti e disputa la miglior partita dell’anno.
I padroni di casa passano subito in vantaggio sfiorando anche il +20, ma Magik non si scompone e passo a passo recupera fino al 51-55, a pochi minuti dal termine, giocando una pallacanestro di grinta e qualità.
Da lì in poi i parmigiani tentano di non cedere alla stanchezza ma, i pochi cambi a disposizione, non lo permettono e Pol. Arena prende il largo

Under 14 femminile si impone a Scandiano

SCANDIANO – U14 F 64-86

Argenti 4, De Luca, Toli 11, Amadei, Mordazzi 13, Candita 6, Accorsini 8, Piccinini 4, Seck, Panizzi 34, Fontana 4, Somma 2

Buona prova per le nostre ragazze dell’under 14 che si impongono 64-86 nella trasferta contro Scandiano. Primo quarto in equilibrio dove le troppe disattenzioni difensive lasciano spazio a troppi canestri semplici per le avversarie. Dal secondo quarto la concentrazione e l’intensità difensiva cambiano e riusciamo ad ingranare la giusta marcia che ci porterà sul +22 finale. Brave tutte!

Le assenze pesano sul risultato finale dei ragazzi dell’Under 17

Cvd vs U17G 76-48

Romualdi 15, Indicio 11, Tosini 11, Alinovi, Foronda 2, Bertolini 5, Bondani, Ciulla 4
All. Bernini, Zanni

Prima partita del 2022 in terra bolognese per gli Under17 che affrontano, decimati dalle assenze, un avversario all’altezza.
Il primo tempo Magik tiene botta e passa più volte in vantaggio con grinta e cattiveria.
Quando, però, la stanchezza inizia a farsi sentire i parmigiani tirano il freno e lasciano passare CVD che scava un solco importante. A niente serve, poi, la bella reazione dell’ultimo quarto.
76-48 sulla sirena.

Niente da fare per l’U19 tra le mura di casa contro Piacenza

Ducale Magik Parma U19 – Assigeco Pol. Piacenza 47-69
Parziali: 12-8; 30-25; 40-47
Ducale Magik Parma U19: Angella 5, Zyron 6, Rosi, Genovesi 2, Afolabi 8, Gallo 3, Tambini 3, Enoh 5, Aielli 2, Minari 13, Pelagatti. All.re: Panziroli
Assigeco Pol. Piacenza: Impesi 4, Cicognini 10, Ambrosino, Corradini 12, Lamberti 7, Enobo21, Pisano 4, Tussi 8, Sartori 3, Mildrie. All.re: Nadal
COMMENTO
Ricomincia con una sconfitta casalinga per 47-69 il campionato degli U19 contro Assigeco. Il risultato non deve ingannare, perché per quasi 30 minuti la partita è stata equilibrata e punto a punto. Infatti, nei primi due quarti, dopo una brutta partenza, la Magik ha iniziato ad ingranare trovando delle buone collaborazioni e correndo molto in contropiede, forte di una buona organizzazione difensiva. Questo ha fruttato il vantaggio di cinque punti all’intervallo, che sarebbe potuto essere più largo per quanto visto fino a quel momento. Purtroppo però, al rientro, le energie hanno iniziato piano piano a venire meno e di conseguenza anche la compattezza difensiva. Ecco che in questo modo Assigeco, sfruttando anche le nostre basse percentuali dal campo è, prima passata in vantaggio, per poi dilagare nell’ultimo quarto di gara. Sicuramente non la partita che si poteva sperare contro una squadra assolutamente alla nostra portata, però i ragazzi a livello di scelte hanno fatto vedere di esserci con la testa fino a quando le gambe lo hanno consentito, bisognerà lavorare per poter dare continuità anche a livello fisico.

Magik Molino Grassi riprende il proprio cammino in campionato con una vittoria contro l’ostica MoBa

Molino Grassi Magik Parma – Mo.Ba Modena 67-65

Parziali: 20-14; 35-31; 50-51

Molino Grassi: Angella 3, Pelagatti n.e., Afolabi n.e., Malinverni N. 1, Chiozza 2, Colonnelli 20, Malinverni L. 11, Paulig 12, Brogio 8, Antozzi 6, Diemmi 4. All.re: Donadei

Mo.Ba.: Lopez 11, Twum 18, Begnati 2, Rainis 2, Tognoni, Mengozzi, Marino, Mantovani 8,Macchelli 2, Mancin 6, Gentile 16, Marra. All.re: Coppeta

Dopo quasi due mesi di sosta forzata riparte il campionato della Molino Grassi Magik, in scena al PalaPadovani contro il Modena Basket, in uno scontro tra due squadre che occupano le zone nobili della classifica. Non certo l’impegno più semplice per ripartire dopo parecchio tempo fermi ma ormai è chiaro che, da qui alla fine, non ci saranno mai partite più semplici di altre: le dinamiche legate al covid ed alla tenuta fisica dei giocatori influiranno parecchio sui risultati, così come i tanti recuperi ravvicinati che costringeranno a giocare anche tre partite a settimana.

Parte meglio la Magik a segno per tre volte consecutive da oltre l’arco con Colonnelli, Malinverni L. e Paulig, poi le mani si raffreddano. Guidata dal play Gentile, Modena risponde e si rimette in corsa. Ci pensa Brogio (oggi limitato dai falli) con il solito gran lavoro sotto le plance a rimettere le cose in chiaro (+ 6 alla prima pausa).

Ma è una Magik che non trova ritmo in attacco, è lenta in transizione, perde tanti palloni: si tiene a galla solo grazie alle iniziative di Colonnelli e Malinverni L.. Dall’altra parte del campo non fa molto meglio: difesa in difficoltà nell’1vs1 e Modena ne approfitta per accorciare le distanze, in particolare grazie al giovane Lopez, in evidenza con due bombe a bersaglio.

Le difficoltà proseguono anche dopo la pausa con l’attacco che continua a faticare e che si sblocca solamente con la tripla dall’angolo di Angella. Gli ospiti prendono sempre più fiducia e guidati da un Twum in gran forma e dal rientrante Mantovani mettono la testa avanti, con la squadra di Donadei che muove il punteggio sul tabellone solo grazie a tiri liberi.

Modena incomincia l’ultima frazione avanti di uno e con l’inerzia a suo favore ma quando manca poco più di metà quarto, l’episodio che in qualche modo decide il match: il play modenese Gentile sbatte contro un aiuto a centro area e finisce a terra: naso ko e necessario l’intervento dell’ambulanza. Il match si interrompe per almeno 20′ nei quali una Magik in difficoltà riesce a recuperare energie fisiche e mentali preziose: dalla ripresa del gioco in avanti è tutt’altra Magik, soprattutto in difesa. Grande applicazione e intensità fermano l’attacco modenese e generano entusiasmo in campo e in panchina: l’inerzia del match si è invertita e le triple di Antozzi e Colonnelli lo confermano. Diemmi manca la tripla della staffa, ma ci pensa Paulig con una palla reuperata a metà campo e un preziosissimo rimbalzo offensivo a far mantenere il possesso ai biancoblu e far scorrere i secondi. Il finale è in volata, Colonnelli è freddo dalla lunetta nel convertire due liberi per falli tecnici fischiati agli ospiti ma lo è meno Brogio quando sul fallo sistematico a pochi secondi dalla fine fa 0/2 e non chiude la partita. Modena si ritrova quindi in mano la palla della vittoria ma, fortunatamente per la Magik, il tiro da tre di Twum finisce sul ferro e tutto il PalaMagik può tirare un enorme sospiro di sollievo. Finisce 67-65 una partita tiratissima non giocata al meglio da Diemmi e compagni, se si eccettuano i 5 minuti finali: proprio da questi si deve ripartire già dalla prossima gara, in programma Lunedì 21 Febbraio alle 21, nell’insidiosa palestra Scaruffi di Reggio Emilia, ospiti de La Torre.

Importante prestazione di squadra che portano alla vittoria delle nostre ragazzi dell’Under 17

U17 F – Puianello 63-46
Gabbi 12, Triani 19, Anfossi 12, Mkpanam 6, Risoli 2, Cristofaro 2, Manzelli 2, Ferrari 8
All. Bernini, Taboni

Prima vittoria del 2022 per Magik che, decimata dalle assenze, riesce ad imporsi sulla formazione reggiana.
Dopo essere state per 32 minuti in vantaggio, le parmigiane, subiscono un parziale di 0-6 da parte di Puianello che manda avanti le ospiti di 4 linghezze.
Dopo il time-out, le ragazze di Bernini e Taboni, rientrano con un’altra faccia e dominano le reggiane a suon di stoppate, buone difese e canestri in contropiede.
63-46 sulla sirena.

Niente da fare per la Ducale Magik contro la capolista Cavriago

CAVRIAGO 75 – DUCALE MAGIK 56 (21-11; 18-13, 17-13; 19-19)
Arbitri: Ghillani-Guidi (RE)

CAVRIAGO: CACCAVILLANI 21; BARONI 11; MONTECCHI 5; DELLAMORA 8; SCALABRINI 2; ZECCHETTI; ROSSELLI 2; MONTICELLI 17, TRIVELLONI 2; MIRAMI 7.
All. Croci ( ass. Peroni)

MAGIK DUCALE: ALLODI 4; BRIGNOLI; VOLPICELLI; CRISTINI 10; CECI 18 ; PEZZANI 2; BORONI; GUEYE 12; LAVEGA 6; MINARI 4.
All. Padovani ( ass. Bazzoni – Versetti )

Alla ripresa del campionato di Promozione gara in trasferta a Cavriago domenica 13/2 per la Ducale Magik e sconfitta col punteggio di 75-56.
Partita subito in salita per i nostri Ragazzi che solo nel primo Quarto riuscivano a giocare alla pari con la Capolista.
La frazione si concludeva sotto di 10 punti (21-11). Alla ripresa del gioco il divario aumentava sia per la precisione dei nostri avversari oltre l’arco, ma soprattutto per la nostra scarsa applicazione difensiva unita a percentuali deficitarie in attacco.
Si andava al mini-riposo sotto di 15 punti (39-24).
Nei restanti due Quarti il trend della gara sostanzialmente non cambiava fino alla sirena finale.
Una brutta sconfitta che solo parzialmente puo essere giustificata dagli allenamenti settimanali a ranghi ridotti, dalle relative assenze (fra cui quella di Pollina che ha preferito trasferirsi in un campionato di categoria superiore) ma che deve servire a tutto il Gruppo per un pronto riscatto nelle prossime partite.
Finora il bilancio in campionato è di 6 vittorie e 3 sconfitte.
Prossimo appuntamento Sabato 19/2 ore 20.15 contro Fulgorati Fidenza.

Serie C femminile riparte con il piede giusto il proprio percorso

Ducale Magik Parma vs Walnut Noceto 56 – 30 (13-4, 30-14, 45-19)

Arbitro: Donadei e Quintavalla

Ducale: Fatadey 10, Giacchetti 14, De Togni 2, Parlani 4, Furlattini, Zoni 7, Trevisan 8, Aiello 8, Bello 1, Spotti, Nolli 2, Galli. All. Caggiati. Ass. Caruso

Noceto: Vedani, Costantino 1, Ghillani 8, Sorianini 4, Vallario 2, Petrilli 6, Menato 4, Basteri, Piccinini 5.  All. Fiesolani
La Ducale non stecca la prima dopo lo stop dei campionati causa Covid e porta a casa i due punti che le danno matematicamente il secondo posto dietro lo corazzata Fulgor.
Attimi di suspance prima del match: l’arbitro designato non si presenta e dopo un breve confronto tra i dirigenti delle due squadre, si decide di giocare comunque facendo arbitrare due allenatori messi a disposizione dalla squadra di casa.
Dopo i primi minuti di “ambientamento”, le padrone di casa prendono il comando della partita. Provano a rimanere in scia le ospiti, ma il buzzer beater a fine secondo periodo di Giacchetti chiude già virtualmente il match.
Noceto, presente con sole 9 giocatrici a referto, non riesce ad aumentare l’intensità per rientrare nel match che scorre via fino al 56-30 finale.