Partita al cardiopalma tra Magik e Valdarda

U17F: Magik vs Valdarda 44 – 51

Gabbi, Maselli 19, Triani 5, Mordazzi 4, Bonassi 2, Anfossi 5, Guerzoni, Mkpanam 7, Risoli, Manzelli, Ferrari 2, Bizzarri
All. Bernini, Taboni, Minari

Partita al cardiopalma al PalaCuneo tra Magik e Valdarda.
Le ospiti si presentano con un bunker difensivo difficile da scalfire ma, nel primo quarto, le parmigiane rispondono con tante buone difese ed altrettanti contropiedi andando sul +9.
Nei quarti centrali, però, le padroni di casa faticano ad arrivare al ferro consentendo alle piacentine di passare in vantaggio.
Negli ultimi 10 minuti Magik prende coraggio e prova a ribaltare il risultato, senza però riuscirci. 44-51 sulla sirena.

Magik Molino Grassi vince il derby cittadino

Parma Basket Project – Molino Grassi Magik Parma 62 – 76

Parziali: 27-19; 39-41; 50-55

Basket Project: Masola F., Calzi 8, Zerbini, Masola M., Guatteri, Seclì 10, Bellini 7, Giorgi, Dagoni 4, Rogers 22, Guidi 11, Della Corte. All.re: Pasquinelli

Molino Grassi: Pedron 4, Pelagatti n.e., Afolabi, Malinverni N. 7, Chiozza 3, Colonnelli 10, Malinverni L. 11, Paulig 23, Brogio 14, Antozzi 4, Diemmi n.e., Maresca. All.re: Donadei

È una “Diesel Magik” quella che si aggiudica il derby col Basket Project per 76 a 62: in un PalaCiti gremito, anche da tanti tifosi biancoblu, il motore della Molino Grassi impiega infatti un quarto ad “entrare in temperatura” ma poi per i successivi 30′ va alla meraviglia, permettendole di conquistare la quinta vittoria consecutiva in campionato. Due punti importantissimi oltretutto in casa di una diretta concorrente per le zone alte della classifica.

Come dicevamo, primo quarto nettamente di marca Basket Project: dopo l’iniziale canestro di Paulig, i padroni di casa segnano praticamente ad ogni azione con la difesa Magik che pare frastornata e incapace di reagire. Trascinati dal trio Guidi-Rogers-Seclì i bianconeri volano sulle ali dell’entusiasmo fino ad arrivare al massimo vantaggio di +17 (27-10) in poco più di metà quarto. Nel finale di frazione con le unghie e con i denti la Magik riesce a strappare un parziale di 9-0 con Malinverni L., Paulig e Colonnelli, break importantissimo per invertire l’inerzia della gara.

Nella seconda frazione, infatti, si presenta in campo un’altra Magik, con atteggiamento completamente diverso a partire dalla difesa: è da lì che parte la rimonta dei ragazzi di Coach Donadei; il lavoro di Antozzi, Malinverni N. e Pedron è encomiabile, Basket Project è costretta a due soli canestri dal campo mentre la Magik si riavvicina sempre di più fino a trovare il sorpasso sul 38 a 37. La bomba a fil di sirena firmata Malinverni N. sancisce il definitivo rientro degli ospiti, che chiudono il primo tempo avanti 41 a 39.

La Magik non si ferma nel terzo quarto. Nasce tutto ancora dalla difesa: gran lavoro a fermare il pericolo numero uno Rogers e attenzione a rimbalzo e sul lato debole sono le chiavi. In attacco poi si cavalca un Brogio perfetto da 8 punti nel quarto che unitamente a due furti di Pedron permettono di allungare sul +5 (55-50).

Nell’ultimo quarto la Magik prende definitivamente il largo: Paulig prosegue nella sua gran serata, Colonnelli mette una bomba da distanza siderale e Malinverni L. ne mette 5 in fila per il massimo vantaggio a + 20 (73-53). Basket Project non ne ha più; Rogers arrotonda il suo score con una serie di liberi nel finale ma ormai la gara è chiusa. La Magik può festeggiare davanti ai suoi tifosi. Ma ora serve continuare su questa strada, domenica prossima arriva Castelfranco alle 18 al PalaMagik.

Serie C targata Italgomma ancora vittoriosa

Walnut Noceto vs Ducale Magik Parma 35 – 61 (7-18, 15-31, 21-44)

Arbitro: Femminella

Ducale: Giacchetti 10, De Togni 4, Parlani 3, Furlattini 4, Zoni 4, Trevisan 10, Aiello 4, Malini 8, Bello 9, Cassi 2, Galli 2, Guareschi 1. All. Caggiati. Ass. Caruso

Noceto: Costantino 4, Ghillani 4, Puddu 6, Viani, Sorianini 3, Vallario 3, Petrilli 2, Menato 6, Basteri, Boschi 2, Piccinini 5.  All. Fiesolani
L’esordio come assistente di coach Alberto Caruso coincide con una vittoria convincente per la Ducale che parte con il piede schiacciato sull’accelleratore mettendo a segno un parziale di 10-0 che di fatto indirizza già il match.
Noceto prova a rientrare in partita con tanta difesa ed aggressività, ma la differenza tecnica e fisica è cosi ampia da permettere alle ragazze coach Caggiati di amministrare il vantaggio ed entrare tutte a referto.
Da segnalare il 100% dal campo di Ludovica Bello, che pian piano sta ritornando sui suoi livelli.

Non basta una grande difesa per i nostri U13

Magik Basket U13 – Pbp nera 43-46
(10-9)(15-16)(14-13)(4-8)
Biondi 2, Dalla Venezia, Manini, De Carolis 2, Candita 4, Suh 2, Adorni 16, Pellecchi, Teliak 12, Pozzi, Pastorelli 5.
All. Bazzoni – Raffin
 
Il derby cittadino si rivela molto combattuto per tutti i 40 minuti e si risolve solamente negli ultimi secondi con la Magik che prova allo scadere la tripla del pareggio.
Alcune difficoltà in attacco soprattutto nell’ultimo quarto non ci hanno permesso di superare gli ospiti.
Complimenti però ai nostri ragazzi che hanno giocato una partita molto buona in difesa, provando in ogni momento a mettere in difficoltà gli avversari e recuperando tanti palloni, compreso quello a 2 secondi dalla fine che ci ha permesso di avere l’ultimo tiro dimostrando che abbiamo giocato col giusto atteggiamento fino alla sirena.
 
Let’s go Magik!

Magik Rosa vince e ribalta la differenza canestri contro Fiorenzuola

Magik Rosa Fbk Fiore basket val d’Arda 69 – 63 (21-21; 19-16; 11-10; 18-17).
Petrilli9;Maselli4,Anfossi2,Farina,Nuzzo n.e,Cantore1,Lucca 14,Triani10,Carbonell 18,Minari 4,Zambon 7,Luciano.All.Olivieri Patelli,Lombardo9,Lekre’8,Negri,Bertoni,Dettori30,Meschi8,Zane, Nonni,Yamble’8,Rastelli
Buona prestazione per le ragazze della Magik Rosa che dopo essere state in vantaggio per tutta la partita,portano a casa due punti importanti per il morale,riuscendo anche a ribaltare la differenza canestri.

I nostri U14 sfiorano la vittoria contro Bibbianese

U14elite: Magik 64 – Bibbianese 68
Adorni G. 2, Chiappini L. 9, Manara S. 13, Guzzo G., Strini G., Sangermano M. 28, Colla M. 2, Adorni A. 8, Curà M., Cacciali A., Loschi A., Milite L. 2;
All.: Casella, Minari
(16-25; 18-6; 16-22; 14-15)

La partita giocata ieri sembra iniziata due volte: nel primo e nel terzo quarto i nostri ragazzi subiscono l’intensità degli avversari a causa di qualche errore di troppo in difesa e a rimbalzo; nel secondo quarto riescono ad alzare l’intensità in difesa e a giocare insieme, cercandosi e trovando buone soluzioni, anche in contropiede. Ultimo quarto, invece, combattuto e fino ad un minuto dalla dalla sirena finale la Magik era in vantaggio di due lunghezze; un paio di distrazioni e la partita finisce con il punteggio di 64-68 per gli avversari.

Vittoria in trasferta a Puianello per le nostre ragazze dell’U17

U17F: Puianello Magik 46 – 90

Gabbi 4, Maselli 15, Triani 13, Mordazzi 14, Anfossi 9, Guerzoni 4, Mkpanam 4, Risoli 10, Manzelli 4, Ferrari 4, Bizzarri 9

All. Bernini, Bazzoni
Buone difese, tanti contropiedi ed il ritmo alto tengono viva una partita che le padrone di casa provano ad addormentare con una difesa molto contenitiva.
La costanza nell’intensità di gioco è la chiave per Magik per riuscire a tenere in continua difficoltà le avversarie.
Da segnalare il fatto che tutte le ragazze siano andate a referto, con ben 4 in doppia cifra.

💥TODAY NEWS🔵🔴⚪️

Mark Andre Indicio, giocatore 2007 della Magik Basket, è stato convocato tra i 12 ragazzi che prenderanno parte alla partita di oggi, 23/11/2021 al PalaMagik, in rappresentanza delle provincie di Parma e Piacenza e che si svolgerà in preparazione al Torneo di Lucca del 7/8 Dicembre!

In bocca al lupo Indi!!💪🏼

Nulla da fare per l’U19 contro la Fortitudo

Ginn. Fortitudo – Ducale Magik Parma U19 79 – 36
Parziali: 19-13; 45-19; 62-28

Ginn. Fortitudo: Madella, Pelmacchia 10, Selvatici 8, Webrer 2, Morara 16, Ferrari 6, Marani, Balducci 12, Barbieri 9, Valentini 9, Taletta, Cacciari 7. All.re: Catramdone
Ducale Magik Parma U19: Gallo 3, Tambini 3, Afolabi 16, Enoh 4, Aielli 1, Genovesi, Todaro, Pelagatti 9. All.re: Panziroli

Sconfitta per i nostri U19 contro Fortitudo per 79-36. Poco da commentare riguardo questa partita, considerato che i ragazzi in sostanza hanno giocato per solo gli ultimi tre minuti del primo quarto, in cui, dopo una brutta partenza (subito sotto in doppia cifra), si è riusciti a risalire fino al -6. Ecco che però tutta la, poca, carica agonistica termina qua e non c’è più partita. Mentre da una parte Fortitudo mostra un gioco fatto di alta intensità, contropiedi e palle rubate, i nostri ragazzi si dimostrano troppo arrendevoli per essere veri. Non basta nascondersi dietro le assenze (che pure sono tante ed importanti) per giustificare questa sconfitta, che bisogna archiviare immediatamente, per voltare pagina e tornare a mostrare quella carica agonistica che ha fruttato le buone prestazioni precedenti.

Nulla da fare per la Magik Rosa a Scandiano

SCANDIANO – MAGIK ROSA = 53-52 (14-10; 34-21; 46-34)

 

Scandiano: Fedolfi 21, Brevini 10, Facchetti, Bini, Marino, Meglioli A. 6, Bocchi 4, Teti, Pellacani 3, Chiletti 9, Meglioli E., Cissè. All. Simonini

Magik Rosa: Maselli, Lucca 14, Anfossi 3, Luciano 2, Nuzzo, Petrilli 5, Farina 2, Ferrari, Cantore 3, Triani 2, Minari 4, Carbonell 17. All. Olivieri

 

Arbitri: De Santis e Squadrato.

 

SCANDIANO: Una Magik Rosa a corrente alternata rincorre per gran parte dell’incontro e dopo essere sprofondata anche a -16 prova una furiosa rimonta negli ultimi minuti, fermandosi ancora una volta al minimo scarto.

Paradossalmente in un incontro in cui il miglioramento più significativo è legato alla buona gestione del pallone (solo 10 perse in controtendenza con le prestazioni precedenti), saranno proprio alcune perse concentrate ne nella seconda parte del secondo quarto a risultare fatali, a causa dei facili contropiedi che ne scaturiscono per scavare il solco decisivo.

Da lì in poi è una lunga rincorsa in cui Ferrari e compagnie non riescono a dare continuità soprattutto in fase offensiva, vanificando con le scarse percentuali al tiro il notevole sforzo profuso in difesa.

Nell’ultimo quarto 10 punti consecutivi di Carbonell propiziano il riavvicinamento ma non bastano per il sorpasso.