la Molino Grassi dimostra grande carattere

MOLINO GRASSI MAGIK PARMA– NEW BASKET MIRANDOLA 69 – 58

Parziali: 15-9; 36-31; 57-43
Magik: Bazzoni 2, Donadei 5, Malinverni N. 2, Resurrecion, Malinverni L. 5, Paulig 27, Caravita 7, Illari, Verti 3, Brogio 18, Berlinguer. All. Quintavalla.

 

Mirandola: Galeotti 6, Morselli 3, Bega, Patrese 7, Quagliumi 2, Vivarelli 5, Aspergo 19, Arletti 12, Tognoni 2, Di Piazza 2. All. Dotti.

Niente carbone per la Molino Grassi Magik Basket che nella calza della Befana trova una vittoria importante imponendosi per 69 a 58 ai danni del New Basket Mirandola. Due punti preziosi per inaugurare al meglio il nuovo anno dopo che il 2018 si era chiuso con una sconfitta di misura sul difficile campo di Vignola e che consentono ai ducali di rimanere nella prima metà della classifica.
Match delicato quello andato in scena al PalaPadovani: la prima giornata dopo la pausa natalizia è sempre un’incognita per tutti e la possibilità di incappare in una giornata “no” è sempre dietro l’angolo. Inoltre le vacanze non sono servite alla Molino Grassi per recuperare i tanti infortunati: coach Donadei deve ancora fare i conti con le assenze di Diemmi, Bocchia, Giglioli, Botti e con Malinverni L. ancora limitato da una caviglia malconcia.
Primi 10 minuti in cui entrambe le squadre devono levarsi un po’ di ruggine dai rispettivi ingranaggi. Nessuna traccia di ruggine sugli ingranaggi di Brogio (doppia-doppia da 18+12 nel match) che nel primo quarto detta legge nel pitturato: con 8 punti segnati e la sua solita energia su entrambi i lati del campo, è un fattore nel buon inizio dei padroni di casa. La difesa dei ragazzi di Donadei lavora bene a tutto campo e crea qualche difficoltà agli ospiti che faticano anche nel secondo quarto. La Molino Grassi prova l’allungo sospinta dai canestri di Paulig, arrivando a toccare anche 14 lunghezze di vantaggio ma Mirandola nella seconda parte del quarto rientra prepotentemente in partita grazie ai canestri dalla distanza di Galeotti ed Aspergo. La Magik è in difficoltà in questa fase ed il 2+1 di Vivarelli subìto a difesa schierata e con 8 decimi sul cronometro, non è il miglior modo di andare al riposo: le lunghezze di vantaggio sono ora appena 5 (36-31). Nel terzo quarto però la Molino Grassi dimostra grande carattere e riprende il comando delle operazioni, ritrovando soprattutto compattezza in fase difensiva: a riprova le 6 palle recuperate nel quarto di cui ben 4 ad opera di Paulig che trascina i suoi con un quarto superlativo, nel quale ai recuperi aggiunge anche 13 punti e 6 rimbalzi.  A dar manforte all’argentino anche Malinverni L. che, stringe i denti e contribuisce con 5 punti consecutivi nel finale di frazione a riportare la Magik sul +14 (57-43). Partita finita? Assolutamente no. Morselli e Arletti sparano subito due bombe che danno fiducia ai compagni e riaccendono le speranze dei modenesi. La Magik non è paziente e si complica la vita con qualche conclusione affrettata di troppo: a mettere pezze un po’ dappertutto l’onnipresente Caravita, (prova maiuscola la sua) che spizza una quantità notevole di palloni a rimbalzo, regalando preziosi possessi ai suoi. L’ultimo a mollare per Mirandola è Aspergo (con Arletti nettamente il migliore tra le fila dei modenesi), ma la tripla di capitan Donadei arriva nel momento decisivo a spegnere le speranze degli ospiti.
Ora la Molino Grassi è attesa da un esame piuttosto impegnativo in casa della capolista Correggio: servirà una prova maiuscola per avere la meglio della compagine reggiana capace di espugnare addirittura il parquet di Fidenza, ma nulla è già scritto. Appuntamento a Correggio sabato prossimo 12 Gennaio alle 19.

La Ducale esce sconfitta….

Cavriago vs Ducale 72-45

1t. 24-10, 2t. 13-11; 3t. 12-12, 4t. 23-12

Cavriago: Zecchetti 4, D’Amore D.8, D’Amre L. 8, Martinelli 6, Bernardoni 5, Pezzi 9, Rosi 2, Mursa 5,Berrazzi 11, Cantagalli 14, Lari.

Ducale: Illari 13, Pergetti 2, Frazzi 8, Barigazzi 5, Ressureccion 3, Allodi 9, Beltran 3, Gasparini.

La Ducale esce sconfitta nell’ultima partita del girone di andata dalla capolista Cavriago. Netto il divario fisico e tecnico tra le due formazioni, anche se a onore del vero vanno segnalate alcune assenze importanti per la compagine parmigiana. La Ducale tiene fino al 8-7, poi Cavriago prende le misure e lentamente arriva senza patemi al più 16 dell’intervallo lungo. Nel terzo quarto la Ducale parte poco convinta, per poi dare segnali di vivacità ma solo a tratti, troppo poco per infastidire  un solido Cavriago. Da questi buoni segnali bisogna ripartire per una seconda parte del campionato per uscire dalle zone calde della classifica e mostrare i miglioramenti individuali e di squadra attesi.

MoM 2019 – Risultati Finali

Sabato 5 Gennaio 2019 – PALAPADOVANI (via Abruzzi, 3)

Finale 1°- 2° posto

62 Vanoli Cremona vs  79 Pescara Basket

Finale 3°- 4° posto

75 Virtus Bologna vs  86 Academy Bk Fidenza 2014

Finale 5°- 6° posto

97 Magik Basket vs 62 Pall. Reggiana

Finale 7°- 8° posto

77 Derthona Basket vs 70 Nbb Brescia

Commenti e tabellini dai campi di gioco:

Finale 7°/8° posto

Nbb Brescia – Derthona 70-77

1t. 15-26, 2t. 16-17; 3t. 21-15, 4t. 18-19

Sembra facile per i piemontesi, vedendo il primo quarto. Invece Brescia cresce col passare del tempo, ed inizia piano piano a ricucire il divario accumulato da Derthona. Nell’ultimo quarto, con un break positivo, Brescia si porta avanti e fa credere a tutti di potersi aggiudicare il settimo posto. Derthona chiama time-out e sistema le falle difensive, trova poi contropiedi efficaci e guadagna il contro break portandosi a tre possessi di vantaggio. Gli ultimi tre minuti la squadra piemontese gestisce la palla e conquista la settima posizione del torneo.

Finale 5°/6°

Magik Basket – Pallacanestro Reggiana 97-62

1t. 24-16, 2t. 20-15; 3t. 23-15, 4t. 30-16

La squadra parmigiana raggiunge la quinta posizione battendo una giovane Pallacanestro Reggiana. Nonostante il divario nel punteggio, la partita scorre piacevole agli occhi degli spettatori con entrambe le squadre che si affrontano con intensità e attenzione. La Magik prova a mantenere forte pressione difensiva e brillantezza in attacco ruotando ampiamente tutti i giocatori a disposizione e arrivano buoni segnali anche dai più piccoli. Complimenti anche ai reggiani che hanno giocato il torneo con il gruppo U15 provando a confrontarsi alla pari con le formazioni più grandi.

Finale 3°/4°

Virtus Bologna – Academy Basket Fidenza 75 – 86

1t. 14-26, 2t. 27-17; 3t. 20-21, 4t. 14-17

La finale del bronzo si rivela una partita combattuta e divertente. La partenza è tutta a favore dell’ABF che fino a metà del secondo quarto costruisce un vantaggio superiore alla doppia cifra e sembra poter dilagare. La reazione Virtus arriva con un parziale nell’ultima parte della seconda frazione che manda le squadre al riposo lungo col +2 ABF. Gli ultimi venti minuti sono di grande intensità ed equilibrio con la squadra fidentina che si aggiudica la vittoria solo negli ultimi 2 minuti. Due squadre diverse in campo con Academy che si affida alla maggiore fisicità dei propri giocatori che con numerosi 1c1 in palleggio arrivano spesso nel cuore dell’area bolognese. La Virtus gioca coinvolgendo di più tutti i giocatori trovando spesso soluzioni vicino a canestro.
Complimenti ad ABF per la vittoria ed il terzo posto nel torneo ed onore anche ai bolognesi che hanno partecipato con gli U15 crescendo di partita in partita.

Finale 1°/2° posto

Vanoli Cremona – Pescara Basket 62-79

1t. 21-18, 2t. 11-21; 3t. 15-23, 4t. 15-17

La finalissima degna di questo nome. Un’incredibile Cremona chiude, inaspettatamente, il primo quarto avanti tre punti, con ottime percentuali dall’arco dei 6,75 e difesa sui lunghi pescaresi fortissima. Gli abruzzesi nel secondo tempo sistemano la fase difensiva, soprattutto sul perimetro e ritrovando in attacco l’apporto dei lunghi. Il play Del Principe rifila 8 punti nel quarto contribuendo in maniera importante al parziale dei suoi. Nel terzo quarto Vanoli continua ad affidarsi al tiro dalla lunga, ma Pescara con alcune veloci transizioni offensive incrementa sino al più 15 all’ultima pausa. L’orgoglio di Cremona da l’ultima spinta per tentare la rimonta, che in parte riesce: trascinata dai propri sostenitori, la Vanoli arriva sino al meno 11 ma l’energia di Fall e Traore respingono il tentativo cremonese. Pescara controlla bene il finale e conquista la prima piazza. Oltre al trofeo per il primo posto i pescaresi tornano a casa anche con la targa assegnata al MVP del torneo Enrico Del Principe.

MoM 2019

Girone A:
Virtus Bologna, Vanoli Cremona, Magik Basket, Derthona Basket
Girone B:
Pall. Reggiana, Pescara Basket, Academy Bk Fidenza 2014, Nbb Brescia

Giovedì 3 Gennaio 2019 – PALAPADOVANI (via Abruzzi, 3)

ore 10.00
79 Virtus Bologna vs Magik Basket 85

ore 12.00
69 Derthona Basket vs Vanoli Cremona 84

ore 15.30
83 Pall. Reggiana vs Pescara Basket 96

ore 17.30
85 Vanoli Cremona vs Virtus Bologna 92

Giovedì 3 Gennaio 2019 – PALACITI (via Lazio, 6)

ore 15.30
93 Academy Bk Fidenza 2014 vs Nbb Brescia 33

ore 17.30
78 Magik Basket vs Derthona Basket 74

Notizie in breve dai campi di gioco.

Virtus Bologna – Magik Basket 79-85

1t. 19-31, 2t. 23-21; 3t. 15-15, 4t. 22-18

Apre la sesta edizione del torneo “MOM”, la Magik Basket contro la formazione Virtussina. Inizio travolgente dei nostri ragazzi che tramutano in canestri i palloni recuperati in difesa, i bolognesi fanno fatica ad ingranare ed il primo quarto si chiude con un più 12 Magik. Iniziano le rotazioni, in difesa i parmigiani entrano in confusione e qui Bologna trova la via del canestro con facilità riportandosi sotto di sei, ma dopo un time-out, Parma ritorna in campo con la giusta intensità e alla sosta lunga si è sul più 10. Gli altri 2 quarti sono molto equilibrati, difese più attente, tengono i punteggi più bassi rispetto i tempi precedenti. La Magik conquista la vittoria, sicuramente, grazie al parziale impartito nel primo quarto, ma evidenziando un atteggiamento di squadra che fa ben presagire. Oggi alle 17,30 al PalaCiti incontreranno Derthona Basket, TUTTI presenti!!!!

Derthona Basket – Vanoli Basket 69-84

1t. 20-20, 2t. 22-25; 3t. 18-27, 4t. 9-12

Seconda partita in scaletta al torneo “MOM” oggi, che vede difronte due belle squadre, bene organizzate, aggressive in difesa utilizzando del pressing efficace. Partono bene entrambe dalla palla a due, tra difesa ed attacchi intensi, arrivano al riposo con Vanoli sopra di tre. Al rientro Vanoli aumenta l’intensità difensiva che la porta a chiudere il terzo quarto avanti di 12 punti. Che sarà poi il divario che troveremo a fine partita. Complimenti a Cremona che si impone meritatamente.

Reggiana – Pescara basket 43-96

1t. 16-28, 2t. 8-30; 3t. 14-18, 4t.12-20

Terza partita della giornata dove vede incontrarsi due storiche squadre del nostro torneo. La Pallacanestro Reggiana e il Pescara Basket vincitrice delle ultime tre edizioni. In campo la supremazia abruzzese è schiacciante e qualsiasi tentativo di resistenza da parte dei reggiani, viene vanificata dall’aggressività pescarese. Partita a senso unico.

Accademy BK Fidenza – NBB Brescia 93-33

1t. 24-6, 2t. 24-9; 3t. 18-11, 4t. 27-7

Come la terza partita, tra Reggio e Pescara, anche tra Fidenza e Brescia la differenza è notevole. L’Accademy difende forte concedendo solo sei punti ad un Brescia che non riesce a contenere le ondate fidentine. A riposo si và sul 24 a 58 Accademy e qui la mamma aveva già “buttato la pasta”.

Vanoli CR – Virtus Bologna 85-92

1t.21-24, 2t. 24-26; 3t. 23-18, 4t. 16-27

Partita bellissima, alternanza sul chi conduceva ma con non più di due punti di vantaggio per i primi due quarti. A metà del terzo tempo, i bolognesi fanno un tentativo di fuga con un più 7, subito ricucito però dai cremonesi che chiudono bene in difesa e aprono il contropiede che diventa subito efficace. Il tutto si decide nell’ultima metà del quarto tempo, dove l’attacco bolognese diventa efficace con belle giocate di squadra. Vanoli non ha più la forza di controbattere e il risultato si fissa sul più sette Bologna. Bel spettacolo!!!

Magik Basket – Derthona Basket 78-74

1t. 23-19, 2t. 19-21; 3t. 16-18, 4t. 21-16

Anche nell’ultima partita in programma oggi, che vedeva la Magik contro Derthona, l’equilibrio l’ha fatta da padrona. Nel secondo quarto la Magik tenta lo strappo andando sul più 10, ma come previsto la squadra piemontese ricuce il divario e da questo momento la partita fila sul più 1 meno 2 fino alla fine. Dove due episodi in attacco favorevoli per Parma, porta la seconda vittoria del torneo.

Per questa serata è tutto, ci risentiamo domani ancora per la seconda giornata del torneo. Gran bel basket visto finora qui a Parma.

MoM 2019

Girone A:
Virtus Bologna, Vanoli Cremona, Magik Basket, Derthona Basket
Girone B:
Pall. Reggiana, Pescara Basket, Academy Bk Fidenza 2014, Nbb Brescia

Venerdì 4 Gennaio 2019 – PALAPADOVANI (via Abruzzi, 3)

ore 10.00
90 Academy Bk Fidenza 2014 vs Pall. Reggiana 51

ore 12.00
51 Nbb Brescia vs Pescara Basket 95

ore 15.30
75 Magik Basket vs Vanoli Cremona 84

ore 17.30
101 Pall. Reggiana vs Nbb Brescia 94

Venerdì 4 Gennaio 2019 – PALACITI (via Lazio, 6)

ore 15.30
81 Virtus Bologna vs Derthona Basket 75

ore 17.30
56 Pescara Basket vs Academy Bk Fidenza 2014 45

Notizie in breve dai campi di gioco.

Accademy BK Fidenza – Reggiana 90-51

1t. 25-17, 2t. 22-19; 3t. 23-11, 4t. 20-4

Seconda giornata del “MOM” con la settima partita in programma mattutina, che vede sfidarsi ABF Fidenza contro Pallacanestro Reggiana. Dura solo due quarti il sogno reggiano di vincere questo match, infatti nel primo quarto ogni tentativo di Fidenza di prendere il largo veniva controbattuto dai reggiani in modo efficace e nel secondo tempo l’equilibrio regna sovrano. Si va al riposo sul più 11 ABF. Al rientro in campo, però, Fidenza aumenta la pressione difensiva e vola a canestro facilmente. I 14 punti fatti in due quarti dalla Reggiana, nulla possono per cambiare le sorti dell’incontro. Vittoria meritata dall’ABF.

NBB Brescia – Pescara Basket 51-95

1t. 12-22, 2t. 12-23; 3t. 5-26, 4t. 22-24

Nulla da fare, la corazzata pescarese affonda Brescia da subito. I tre “colored” abruzzesi, che impilati uno sull’altro fanno sei metri e mezzo, creano una muraglia impenetrabile per qualsiasi squadra tenti di avvicinarsi a canestro. Tra rimbalzi difensivi, offensivi, schiacciate e stoppate creano una psicosi tra gli avversari, portandoli all’esasperazione e all’errore sistematico. Aggiungiamo una forte pressione difensiva, questo spiega il divario che ha contraddistinto le due partite disputate da Pescara. Sicura finalista.

Magik Basket – Vanoli Cremona 75-84

1t. 14-18, 2t. 21-21; 3t. 27-19, 4t. 13-26

Anche in questa occasione gran bella partita tra la Magik e Vanoli. Inizia con il controbattersi punto su punto sino al finale del primo tempo dove Cremona chiude sul più 4. Secondo quarto all’insegna dell’equilibrio più totale e si va a riposo sempre sul più quattro Cremona. Ritorno in campo e la Magik prende un vantaggio di otto punti che fa ben sperare i tifosi sugli spalti. Purtroppo a metà dell’ultimo tempo tre tiri affrettati Magik favorisce gli avversari che colpiscono in contropiede e guadagna il vantaggio che porterà la vittoria a Vanoli.

Virtus Bologna – Derthona Basket 81-75

1t. 27-17, 2t. 10-22; 3t. 22-22, 4t. 22-14

Partita a corrente alternata tra Virtus e Derthona. Bologna inizia forte e sembra dettare legge, segna molto e concede poco, ma come sempre c’è la reazione dei piemontesi e nel secondo quarto si ribalta la situazione. Qui Derthona la fa da padrona e concede solamente 10 punti alla Virtus, ne segna 22 così si va a riposo sul più due Derthona. Terzo tempo con le due squadre che segnano molto ma che nessuna riesce a strappare sull’altra. Nell’ultimo quarto Virtus con ottime giocate e difesa dura prende il sopravvento concedendo poco agli avversari chiudendo con un più sei a fine partita.

Reggiana Basket – NBB Brescia 101-94

1t. 19-21, 2t. 33-19; 3t. 17-34, 4t. 32-20

Primo quarto con Brescia che chiude con un più 2 sui reggiani. Il secondo tempo invece, reggio segna 33 punti concedendone 19 agli avversari, chiudendo così sopra 12. Al ritorno in campo NBB non ci stà e rifila 34 punti alla difesa reggiana portandosi alla chiusura del quarto sul più 5. E qui il finale è tutto da vedere, la reggiana difende bene e concretizza in attacco, a 4 minuti dalla fine è avanti otto ma Brescia recupera e va sopra 4. Nel finale baraonda totale, dove Reggio trova con due bombe e un tiro in contropiede la vittoria finale.

Pescara Basket – ABF Fidenza 56-45

1t. 8-18, 2t. 20-10; 3t. 18-7, 4t. 10-10

Bellissima partita quella vista al PalaCiti tra Pescara e ABF Fidenza. L’ABF parte a razzo e prende alla sprovvista la compagine pescarese che subisce l’attacco fidentino, chiudendo sul più 10 il primo quarto. Pescara risponde e riporta l’equilibrio nel secondo tempo. Nel terzo, Pescara sembra prendere il largo, ma Fidenza si oppone con furbizia e sembra che il colpaccio si riesca a fare. Il finale…..Pescara vince di 5.

Vignola continua a segnare con continuità….

SCUOLA PALLACANESTRO VIGNOLA – MOLINO GRASSI MAGIK BASKET 83 – 77

(23-21; 42-37; 57-60)

Vignola: Badiali 16, Fiorini 13, Poluzzi 2, Barbieri A., Barbieri E. 9, Caltabiano, Galvan 18, Degliangeli, Cuzzani 12, Guidotti 5, Rahmouna, Bastia 8. All. Sacchetti.

Molino Grassi: Bazzoni 2, Donadei 8, Malinverni N. 4, Resurreccion, Malinverni L. 3, Paulig 27, Caravita 4, Illari, Verti, Brogio 25, Berlinguer 4. All. Quintavalla.

Si ferma a cinque la striscia di vittorie consecutive della Molino Grassi Magik Basket che, seppur a testa alta, deve arrendersi ai padroni di casa della Scuola Pallacanestro Vignola che si impongono per 83 a 77, in una partita ad alto punteggio dove sicuramente gli attacchi hanno brillato più delle difese. Vittoria che consente ai modenesi di mantenere l’imbattibilità casalinga e di portarsi a quota 20 in classifica mentre la Magik resta a quota 14, anche se è mancato veramente poco a Donadei e compagni per sbancare il palazzetto di Vignola.

Prestazione comunque da rimarcare anche alla luce dei tanti assenti: alla lista dei lungodegenti Botti, Diemmi e Giglioli, durante la settimana si era aggiunto anche Bocchia mentre Malinverni L. ha stretto i denti ma è stato limitato da un problema alla caviglia occorso durante l’ultimo allenamento prima dell match.
Inizio gara in cui Vignola punisce la zona ospite tirando con ottime percentuali ma dall’altra parte fatica a contenere il duo Paulig-Brogio: i due si intendono alla meraviglia in un primo quarto da applausi dove firmano 19 dei 21 punti con cui la Magik chiude la prima frazione sul -2.

Vignola continua a segnare con continuità, soprattutto da fuori e nel secondo quarto tenta l’allungo, complice anche qualche errore di troppo ai liberi per la Magik. A ricucire lo strappo ci pensa la classe di Capitan Donadei: il play parmigiano con grande freddezza segna due triple consecutive proprio nel momento più delicato, consentendo ai suoi di riportarsi in scia e chiudere il secondo parziale sotto di sole cinque lunghezze (42-37).
Il tanto agognato sorpasso arriva nel terzo periodo: Brogio si conferma in serata di grazia, i compagni lo cercano e il centro reggiano li ripaga chiudendo il quarto con 8 punti segnati (4 su 5 dal campo). Con l’andare dei minuti la partita cresce d’intensità con tanti viaggi in lunetta per entrambe le squadre che fissano il punteggio sul 58 a 60 all’ultima pausa. Inizio ultima frazione con Vignola che si riporta sotto con Fiorini ma la Molino Grassi si riporta avanti ed addirittura prova a dare uno piccolo strappo: manco a dirlo, è l’argentino Paulig che con 5 punti in fila regala il massimo vantaggio ai suoi sul 64 a 70. La Magik avrebbe anche la possibilità di incrementare in contropiede ma un errore in lay-up vanifica il tentativo. Come se non bastasse, dall’altra parte Badiali trova a stretto giro di posta tre punti ai liberi per falllo subito su tiro da oltre l’arco che riaccendono il palazzetto di Vignola. Le due squadre ormai ribattono colpo su colpo a suon di triple: prima Galvan manda a bersaglio quella del pareggio, subito dopo ancora Paulig piazza quella del controsorpasso. Vignola non si scompone ed, anzi,con Badiali ancora da fuori seguito da Galvan, trova un miniparziale che risulterà decisivo. La Molino Grassi, infatti, non riesce a rispondere nei due attacchi successivi mentre Vignola, sospinta dal proprio caloroso pubblico, trova con Barbieri e Badiali i canestri decisivi per l’83 a 77 finale.
Niente regalo sotto l’albero quindi per la Molino Grassi, che comunque è rimasta in partita sino alla fine, dando prova di grande carattere e orgoglio. Ora qualche giorno di riposo e poi testa subito al campionato dove la prima partita del 2019 sarà in scena al PalaPadovani domenica 6 Gennaio alle 18 quando la Magik ospiterà Mirandola. Speriamo che la Befana si comporti meglio di Babbo Natale!

under 13M

BAKERY PIACENZA – U13 MAGIK

 

20-16 8-25 7-16 10-12

Si conclude bene la prima parte della stagione per i nostri ragazzi dell’U13 che arrivano alla pausa natalizia con 8 vittorie su 8 partite. In trasferta contro Bakery Piacenza il primo quarto è a favore dei padroni di casa che partono forte punendo tutte le nostre distrazioni. Nel secondo quarto i ragazzi riescono a inquadrare la partita e a ribaltare il risultato arrivando all’intervallo con un vantaggio di 13 punti. Negli ultimi due quarti l’intensità e la concentrazione rimangono buone e ci consentono di chiudere la gara sul 45-69. Buona prestazione di squadra e buon Natale dai ragazzi dell’U13!!

La Staff chiude così un 2018 di chiaroscuri…

MAGIK STAFF PARMA – CAVEZZO 54-72
(16-28, 28-40, 41-57)

MAGIK STAFF PARMA: Lucca 9, Raggi ne, Salsi ne, Nuzzo, Tringale 6, Ferrari ne, Molinari 2, Aiello 11, Zuin 13, Costa 5, Zambon 6, Pederzolli.2 Allenatore Panziroli

CAVEZZO: Siligardi, Bocchi 15, Bassoli, Zanoli 17, Gasparetto 8, Marchetti, Righini, Finetti, Brevini 11, Maini 2, Calzolari 19, Bellodi. Allenatore Carretti

Arbitri: Fusetti e Grazioli

PARMA – Il girone di ritorno ripropone le prime della classe al cospetto di una Staff in chiaro debito d’ossigeno, in febbrile attesa della pausa natalizia per recuperare forze fresche e soprattutto lucidità.

Al cospetto di un avversario così forte e quadrato non possono che emergere tutti i limiti attuali delle biancoblù, in particolare se oltre alle gambe iniziano a girare poco anche gli ingranaggi del cervello, come pare evidente in alcuni passaggi a vuoto difensivi del primo quarto.

Non che le gialloblu abbiano bisogno di errori altrui per crearsi buoni tiri, Zanoli mette tutte in ritmo ed all’evenienza può anche colpire in prima persona; c’è però una certa superficialità nell’aria per cui anche le modenesi non affondano più di tanto e si concedono qualche errore veniale mantenendo all’intervallo lo stesso margine di 12 punti conquistato al termine della prima frazione.

Le biancoblu non sembrano però credere nella possibilità di riaprire la partita ed il secondo tempo si trascina senza particolari sussulti fino alla sirena finale, con la testa delle due squadre ormai proiettata al panettone più che agli avvenimenti in campo.

La Staff chiude così un 2018 di chiaroscuri con una terza sconfitta consecutiva, consapevole però che il 2019 porterà un calendario più benevolo e speranzosa che sotto l’albero l’aspetti un po’ più di salute per le sue tante infortunate.

 

La Molino Grassi Magik Parma ingrana la quinta

MOLINO GRASSI MAGIK PARMA – LA TORRE REGGIO EMILIA 71-33

Parziali: 17-12; 32-
23; 52-30

Magik: Bazzoni 6, Donadei 4, Malinverni N. 1, Resurrecion 2, Bocchia
12, Malinverni L. 8, Paulig 21, Caravita, Illari 4, Verti, Brogio 7, Berlinguer
6. All. Quintavalla.
La Torre: Davoli A. 3, Montecchi, Mazzi G., Davoli L.,
Pezzarossa, Mazzi F. 5, Mussini 2, Gatti 2, Melli 8, Ferretti 2, Margaria 9,
Cantergiani 2. All. Romano.

La Molino Grassi Magik Parma ingrana la quinta
aggiudicandosi con un perentorio 71 a 33 la sfida contro i reggiani de La
Torre. Vittoria che significa anche aggancio in classifica e sorpasso proprio
ai danni dei ragazzi di Reggio Emilia. Punteggio che è stato in equilibrio solo
nella prima frazione di gioco: col passare dei minuti, la Magik ha pian piano
preso il largo, concedendo veramente pochissimo agli avversari che non hanno
trovato le contromisure giuste per tenere a bada i padroni di casa, i quali
invece non hanno mai spesso di spingere. Sin dalle prime battute a prendere in
mano la situazione ci pensa Paulig che segna 14 punti nei primi due quarti, ben
supportato da Malinverni L. e dalla coppia di lunghi Brogio e Bocchia. La Torre
per rimanere in scia, si affida alle incursioni di Melli ed al lungo Margaria,
abile a colpire sia dal pitturato che da oltre l’arco dei tre punti. Alla pausa
lunga il vantaggio di 9 punti (32 a 23) non può lasciar tranquilli Donadei e
compagni che infatti rientrano nel terzo quarto più concentrati che mai con
l’obiettivo di respingere il tentativo di rimonta de La Torre. I reggiani hanno
ancora in Melli il terminale offensivo n.1 ma la difesa della Magik inizia a
chiudere tutti gli spazi in area , non lasciando passare più nulla. Ed è
proprio un contatto in area tra Melli e Brogio che provoca un piccolo
battibecco che gli arbitri decidono di sedare sul nascere con un doppio
tecnico: per il giocatore de La Torre si tratta però del secondo ed è quindi
costretto a raggiungere anzitempo gli spogliatoi. La squadra di coach Romano
accusa il colpo mentre la Molino Grassi approfitta per piazzare l’allungo
decisivo: i canestri di Bocchia (3/3 dal campo nel terzo quarto e 12 punti
complessivi nel match) e Paulig regalano il + 22 all’ultima pausa. La Torre non
sembra avere più la forza di recuperare mentre la Magik continua a mettere
grande intensità in difesa ed a colpire in contropiede con la velocità di
Bazzoni. Negli ultimi minuti c’è spazio per il giovane play Resurreccion e per
il centro classe 2000 Illari, che bagna il suo esordio in categoria con 4 punti
ed altrettanti rimbalzi. Archiviata questa bella vittoria, ora testa alla
prossima trasferta in quel di Vignola: partita molto difficile contro una
squadra che tra le mura amiche è ancora imbattuta. Ma c’è da stare certi che
Donadei e compagni faranno di tutto per provare a farsi un regalo di Natale.

MoM 2019 3-4-5 Gennaio 2019

MoM 2019

Girone A:
Virtus Bologna, Vanoli Cremona, Magik Basket, Derthona Basket
Girone B:
Pall. Reggiana, Pescara Basket, Academy Bk Fidenza 2014, Nbb Brescia

Giovedì 3 Gennaio 2019 – PALAPADOVANI (via Abruzzi, 3)

ore 10.00
______Virtus Bologna vs Magik Basket______

ore 12.00
______ Derthona Basket vs Vanoli Cremona______

ore 15.30
______Pall. Reggiana vs Pescara Basket______

ore 17.30
______Vanoli Cremona vs Virtus Bologna______

Giovedì 3 Gennaio 2019 – PALACITI (via Lazio, 6)

ore 15.30
______Academy Bk Fidenza 2014 vs Nbb Brescia______

ore 17.30
______Magik Basket vs Derthona Basket______

MoM 2019

Girone A:
Virtus Bologna, Vanoli Cremona, Magik Basket, Derthona Basket
Girone B:
Pall. Reggiana, Pescara Basket, Academy Bk Fidenza 2014, Nbb Brescia

Venerdì 4 Gennaio 2019 – PALAPADOVANI (via Abruzzi, 3)

ore 10.00
______Academy Bk Fidenza 2014 vs Pall. Reggiana______

ore 12.00
______Nbb Brescia vs Pescara Basket______

ore 15.30
______Magik Basket vs Vanoli Cremona______

ore 17.30
______Pall. Reggiana vs Nbb Brescia______

Venerdì 4 Gennaio 2019 – PALACITI (via Lazio, 6)

ore 15.30
______Virtus Bologna vs Derthona Basket______

ore 17.30
______Pescara Basket vs Academy Bk Fidenza 2014______

MoM 2019

Girone A:
Virtus Bologna, Vanoli Cremona, Magik Basket, Derthona Basket
Girone B:
Pall. Reggiana, Pescara Basket, Academy Bk Fidenza 2014, Nbb Brescia

Sabato 5 Gennaio 2019 – PALAPADOVANI (via Abruzzi, 3)

ore 10,00
Finale 7°- 8° posto

__________________________ vs __________________________

ore 12,00
Finale 5°- 6° posto

__________________________ vs __________________________

ore 15,00
Finale 3°- 4° posto

__________________________ vs __________________________

ore 17,00
Finale 1°- 2° posto

__________________________ vs __________________________

under 14

La squadra di basket Magik Under 14 guidata dal coach Marco Panziroli ,vince la sua settima partita consecutiva con il punteggio di 101 a 23, contro la Castellana basket. I ragazzi della Magik hanno fatto un ottima prestazione: grande intensità in attacco e qualche errore in difesa. La squadra è stata molto brava negli ultimi due quarti a tenere il punteggio del Castellana fermo a 23 punti. Il migliore in campo è stato Pietro Pavesi che ha segnato la maggior parte dei punti. Ma il merito va anche a tutta la squadra che anche oggi si è dimostrata forte e compatta.